L’elaborato di sintesi finale, progettato per il conseguimento del Diploma di II livello in Design della comunicazione visiva, è stato svolto nell’ambito delle discipline “Progrettazione grafica per le inrefacce” e “Web design”, affrontando in maniera orizzontale le discipline abbracciate dallo User Experience design. L’indagine si svolge partendo dai concetti generali andando progressivamente verso il particolare, fino ad arrivare alla progettazione del portfolio personale applicando le discipline e le fasi dello UX design.
L’elaborato è strutturato in due parti. Nella prima è affrontato l’argomento dello UX design per i siti web. Si tratta della progettazione dell’esperienza che l’utente vive approcciandosi a un prodotto: una definizione estremamente generica, che può comprendere un’elevata quantità di prodotti, sia fisici che digitali.
Lo UXD è una macroarea che comprende al suo interno: l’Interaction Design, l’Information Architecture e la Content Strategy. La User Interface è un sottoinsieme del design dell’interazione. Queste branche sono tra loro strettamente interconnesse, tanto da influenzarsi a vicenda. Insieme rappresentano le componenti essenziali per la costruzione di un prodotto usabile e facilmente comprensibile dall’utente.
Al fine di sviluppare un sito web è necessario seguire un processo di ricerca e di organizzazione che passando poi per il wireframing e la progettazione dell’interfaccia, arriva all’handoff, al front-End, al back-end e alla validazione. Questi ultimi passaggi prevedono l’utilizzo di particolari linguaggi, detti di markup, come HTML, che permettono di sviluppare siti web utilizzando delle specifiche istruzioni.
La seconda parte dell’elaborato è invece incentrata sulla progettazione di un portfolio, proponendo come apparato progettuale il sito web del portfolio personale. Questa parte dell’elaborato prevede una contestualizzazione storica dell’argomento, una trattazione dei fini legati alla progettazione di un portfolio, degli strumenti utili per realizzarlo e di alcuni casi studio che esemplificano le tipologie di portfolio trattate. Questa sezione dell’elaborato si conclude con un’analisi delle fasi di progettazione per la realizzazione del portfolio personale.
Il progetto grafico è stato sviluppato sulla base del formato aureo, sia nella realizzazione della copertina che nel layout dell’impaginato. La palette cromatica corrisponde a quella definita nel progetto del portfolio personale, ma allo stesso tempo l’accostamento della tonalità di blu a quella del giallo ha lo scopo di trasmettere il dualismo e il contrasto tipici del sistema binario su cui si basa il web. Anche i caratteri tipografici sono gli stessi utilizzati per la realizzazione del sito web personale. Essendo l’elaborato incentrato sul mondo digitale sono svariati i riferimenti grafici all’inteno dell’impaginato che rimandano a quell’immaginario.
Formato finale: 135x220 mm.
Carta del volume: patinata opaca 170 g/m².
Carta della copertina: Arena Eco 300 g/m².Plastificazione opaca.
Legatura: brossura cucita.
Segnature: 7/16esimi.